La nostra passione nei confronti dell'arte del giardinaggio ci ha spinto a specializzarci nella cura del bonsai: sono moltissime le tecniche che permettono di mantenere un bonsai in salute, per questo motivo è importante saper prendersene cura con consapevolezza e competenza.
A Roma mettiamo a disposizione il nostro tempo per la cura del tuo bonsai attraverso il nostro servizio di pensione. Se hai bisogno di assentarti da casa ma non sai a chi affidare la tua pianta, contatta Verderame!
Ogni appassionato di bonsai conosce la bellezza, la tranquillità e la varietà che i bonsai portano in uno spazio. Esistono molte varietà di bonsai e le loro dimensioni possono variare da pochi centimetri a diversi metri di altezza. Alcuni hanno forme convenzionali, mentre altri sono completamente unici.
Lo sai che esistono tantissime specie di Bonsai?
Il bonsai è un'arte molto amata che richiede molta pazienza, allenamento e creatività. Quando si parla di bonsai, ci sono molti stili tra cui scegliere e con cui lavorare. Se siete interessati a creare bonsai per l'arredamento della casa, sarai felice di sapere che ci sono varietà come i bonsai formali eretti, quelli a vento, i banyan, quelli inclinati, quelli a cascata e quelli a semi-cascata tra cui scegliere.
Allo stesso modo, se i bonsai di fiori attirano maggiormente la tua attenzione, potrai trovare specie come i bonsai di azalee o i bonsai di glicine da creare. Con i bonsai il cielo è il limite: lascia correre la tua immaginazione!
Tutti i bonsai hanno bisogno di cure e attenzioni adeguate per prosperare, come il bonsai banyan con la sua intricata struttura del tronco o il suggestivo bonsai di pino che è popolare vicino ai templi. Questi alberi sono stati associati alla cultura Zen per centinaia di anni perché la loro bellezza ha affascinato molti.
Con cura e pratica, anche i bonsaisti alle prime armi possono riuscire a creare e mantenere bonsai che sfoggiano colori vibranti o foglie muschiate per tutto l'anno!
Più che una pianta, i cotoneaster sono un genere della famiglia delle Rosaceae che raggruppa circa 200 specie di arbusti molto adatti a formare siepi o a tappezzare terrazzi.
Il nome Cotoneaster proviene dal termine greco kydonéa che significa Cotogno. Kýdon è anche il nome di Cidone, città dell’isola di Creta. La denominazione della pianta, dunque, indica la somiglianza delle bacche e del fogliame di alcune varietà a quelle delle mele cotogne.
In italiano, infatti, questo genere di piante è conosciuto anche come
cotognastro.
Maestosa, solida, forte e resistente, la Quercia è stata considerata dalle antiche culture europee la regina degli alberi.
L'olmo cinese è una caducifoglia nativa della Corea e Taiwan.
Può raggiungere un'altezza di 30 metri.
La colorazione più o meno vivace è data dall'escursione termica fra giorno e notte: più è elevata maggiore sarà la presenza di pigmenti colorati.